Pratica Psicoterapeutica

Il Mestiere dell'Analista
Rivista semestrale di clinica psicoanalitica e psicoterapia

NUMERO 2
1 - 2010 mese di Giugno
FORMAZIONE
DIVENTARE PSICOANALISTI”: UN NODO DA SCIOGLIERE TRA IL LETTINO E LA SCUOLA DI PSICOTERAPIA PSICOANALITICA
di Simone Maschietto

Gli psicoanalisti si sono pubblicamente occupati poco di come affrontano il desiderio di diventare psicoterapeuta o psicoanalista espresso dai loro pazienti psicologi, psichiatri o neuropsichiatri. Certo, è ovvio che, come ogni altro materiale, lo analizzano. Ma non è facile trovare pubblicazioni specifiche in merito. A parte i casi clamorosi, tra cui quelli che vide coinvolti Masson e Devereaux, penso all'articolo clinico in cui la questione viene affrontata da Cremerius nel “Caso Paula” pubblicato in italiano nel “Futuro della psicoanalisi”.
Nelle valutazioni che i collegi dei docenti delle Scuole di Psicoterapia forniscono può emergere una valutazione più o meno oggettiva su come l'allievo conduce i casi, di come è in grado di leggere transfert-controtransfert, della “sua stoffa” personale, ma la questione di fondo rimanda inevitabilmente al lavoro profondo sulla motivazione a diventare psicoterapeuta o psicoanalista fatta sul lettino durante l'analisi personale. Non ho fatto una ricerca sull'argomento specifico nella letteratura psicoanalitica, però posso osservare che nei dialoghi e negli scambi tra colleghi questo è un argomento che non esce quasi mai.
In questo breve articolo porto alcune considerazioni parziali in maniera un po' provocatoria, in maniera quasi di “dialogo verbale”, per accendere il dibattito tra noi colleghi.
In un'epoca psicoanalitica in cui l'intersoggettivismo concede quasi tutto, vorrei riproporre la posizione di Freud: alla fine nello psichismo vince il “bilancio energetico”, per cui a livello inconscio l'analizzando sceglie la sua struttura psichica in base ai guadagni energetici che ritiene più utili. A questo punto però la palla passa allo psicoanalista che è dietro al lettino: quanto ha il coraggio di confrontare l'analizzando se la sua scelta è compatibile con il suo desiderio di analista?
Nelle Scuole di psicoterapia psicoanalitiche quadriennali arrivano frotte di psicologi, anzi di psicologhe, laureate con massimo dei voti; vediamo cosa succede: la maggior parte è senza analisi, il primo problema è "le possiamo ammettere al training?" Da psicoanalista mi interrogo, penso ai dibattiti all'interno della SPI, alle riflessioni di Lacan, alle mie discussioni con i miei supervisori, però molte delle Scuole le ammettono in “nome del Ministero per la Specializzazione post lauream”.
Quindi, di norma, ci ritroviamo con allievi/e che, se intraprendono da subito l'analisi personale, in quattro anni non arriveranno mai ad indagare profondamente il loro desiderio di analisti ma saranno probabilmente formalmente specializzati/e in psicoterapia psicoanalitica. Oppure arrivano psicologi che dicono che hanno fatto analisi a tre, quattro sedute alla settimana e nel training invece evidenziano scotomi ancora rilevanti non analizzati.
Nella prima situazione possiamo ritenere etico da parte delle Scuole la scelta di ammettere allievi che non sono in analisi?, come evolverà il mercato attuale a fronte di questa scelta? Attualmente il lavoro clinico è saturo e siamo criticati come professionisti; forse ciò è riconducibile anche a questa non selezione iniziale. Nella seconda situazione l'analista sembrerebbe non essere riuscito a mantenere una “posizione etica” se non ha affrontato il nodo del desiderio di “diventare psicoanalista” da parte dell'analizzando (e probabilmente di sé stesso). In entrambi i casi, potremmo dire che la castrazione sana, in un 'ottica di differenziazione psichica parrebbe raggirata. So di sollevare un dibattito che può trovare in questa posizione sia una mia rigidità o una mia presunzione, ma vado avanti lo stesso fiducioso che venga capito il mio desiderio di mettere un po' di ordine tra le numerose forme di psicoterapia che hanno invaso il mercato attuale in cui sembra meno rilevante l'importanza dell'analisi personale o la qualità dell'analisi svolta.
Lo psicoanalista, in una dimensione di sana libertà emotiva e intellettiva, dovrebbe confrontare se il bilancio psicoenergetico che l'analizzando ha scelto per la sua vita è conciliabile con il mestiere dell'analista. Ciascuno è libero di scegliere quale realtà psichica vuole avere nella sua vita ma se sceglie il mestiere dell'analista deve capire se la sua scelta gli permette onestamente di lavorare sugli inconsci (proprio e altrui) che si incontrano nella stanza o invece è più adeguato indirizzarsi verso altre scelte. Questa chiarezza e lucidità mentale si può ottenere solamente nella propria analisi personale se questa si è ispirata alla ricerca della verità soggettiva nel senso di accettare il proprio destino o di essere riusciti a cambiarlo. Il fatto che però alcune analisi non siano risolutive non può essere utilizzato difensivamente per cui è lecito fare questo mestiere senza un'analisi personale.
Cito alcuni esempi:
alcuni giorni fa, nella Comunità psichiatrica che da pochi mesi dirigo, incontro un'educatrice psicologa che voleva lavorare (come educatrice) in questa struttura, è al secondo anno di una Scuola di psicoanalisi relazionale, e le chiedo: – allora lei è in analisi… –, lei mi risponde: – Dottore l'ho finita l'analisi, l'ho fatta prima di iniziare la Scuola per scaricare le tasse, mio padre poteva fare questo e così l'abbiamo scaricata –. Dentro di me sono rabbrividito, lascio a voi immaginare cosa posso avere interpretato dentro di me.
In una perizia come CTU è evidente che una signora ha manifesti tratti seduttivi-manipolatori; la psicologa consulente di parte (iscritta ad una Scuola di specializzazione sistemica) nelle sue osservazioni scrive – la Signora non ha tratti istero-ansiosi, il suo stato d'ansia è riconducibile al parto traumatico che ha avuto durante la nascita di suo figlio e alla seria psicopatologia del padre del minore –; nella settimana successiva la madre di questa Signora mi porta in studio la copia originale delle osservazioni di questa mia collega e mi dice: – …sono proprio contenta che la Dottoressa ha partorito, tutto bene, così adesso ha detto a mia figlia che la potrà seguire a partire dal prossimo mese in psicoterapia –. Anche qui lascio a voi le libere associazioni che posso avere fatto sempre in silenzio dentro di me.
Nella mia esperienza clinica e di formatore incontro psicologhe falliche, isteriche, seduttive che hanno la tendenza a raggirare la castrazione, e che Scuole di psicoterapie o psicoanalisti dietro al lettino lasciano andare avanti nel training fino ad esercitare la professione o a prendere docenze. Dove è finita l'Etica della Psicoanalisi?
È naturale e amorevolmente psicoanalitico (senza eccessi intersoggettivi) se un analizzando ha cambiato il suo destino pulsionale-relazionale dando origine ad una trasformazione profonda innanzitutto per sé stesso, sostenerlo e appoggiarlo nel caso scelga il mestiere dell'analista. In questa situazione sia il suo psicoanalista sia la Scuola di training dovrebbero dare un rispecchiamento autentico e realistico. Pochi giorni fa mi è arrivata la prima richiesta di un tirocinante di specializzazione di fare tirocinio nella comunità che dirigo (è iscritto al primo anno di specializzazione). È un uomo di 38 anni che ha fatto otto anni di analisi, ha cambiato una professione avviata per fare l'analista, da alcune domande che mi ha posto ho intravisto il tentativo di una profondità psicoanalitica ben differenziata. Se arriveranno in Comunità pazienti da trattare psicoanaliticamente (da ottobre sto cercando di sviluppare la struttura per il trattamento psicoanalitico di giovani pazienti che hanno disturbi gravi di personalità o esordi psicotici) sicuramente accoglierò la sua domanda di prassi psicoterapeutica.
Se la distinzione tra psicoanalisi e psicoterapia come distinzione tra oro e bronzo poteva richiamare una valenza troppo narcisistica, è anche vero che oggi a livello psicoterapeutico, forse, tutto sembra essere troppo confuso e amalgamato assieme. A volte auspico un ritorno ad una etica “più freudiana” rispettosa di una differenziazione (che porti ad una giusta selezione) in nome della Legge Paterna. Quando mi sono confrontato con alcuni psicoanalisti ho ricevuto risposte del genere: – Ma intanto poi la selezione ci sarà dopo, nel lavoro, quelli veramente preparati lavorano, gli altri no –, e considero questa una razionalizzazione difensiva per sfangarsi il problema e la coscienza, e neppure veritiera da un punto di vista dell'esame di realtà. Ecco le parole che il mio supervisore che stimo mi ha detto: – Maschietto gli analisti come te non avranno mai la stanza piena di pazienti perché gli analisti che colludono sono quelli che ne hanno di più, non li mettono mai in difficoltà e si lusingano a vicenda! –.
Porto un'altra considerazione da psicologo clinico che vorrebbe una maggiore medicalizzazione scientifica della laurea in Psicologia e delle Specializzazioni Psicoterapeutiche Psicoanalitiche: come mai entrare in Medicina e soprattutto in Psichiatria è cosi difficile per la serrata selezione mentre per gli psicologi sembrano esserci parecchie strade per diventare psicoterapeuti? Forse non è un caso che l'Ordine dei Medici ha più potere dell'Ordine degli Psicologi..., forse più rigore e scientificità non farebbero male.
Ecco un esempio: subito dopo Natale dimetto dalla Comunità un paziente gravemente borderline e antisociale che da due mesi a seguito di agiti violentissimi mi ha scompensato altri pazienti e una parte di équipe. L'Azienda Ospedaliera a cui mi rivolgevo per un ricovero me l'ha sempre rimandato in Comunità nel giro di poche ore. Per fargli fare un TSO dopo una serata di acuto scompenso psichico a seguito di abuso di alcool, ho dovuto chiamare un medico legale e andare io con il paziente in reparto. Dopo le sue dimissioni dalla Comunità indovinate chi si è preso le minacce dal Primario dell'Ospedale nel caso non revocassi subito le dimissioni ? Non certo lo psichiatra della Struttura che essendo un caro collega mi ha detto: – Simone non ti stupire, perché il primario, da medico, se mi attaccava sul mio operato sapeva benissimo che mi sarei rivolto all'Ordine, invece con lo psicologo è più facile... siete più deboli, il vostro Ordine non vi tutela...–. Nonostante tutto ho mantenuto le dimissioni del paziente perché era inconcepibile a livello clinico reintrodurre tale paziente dopo i pesantissimi agiti che aveva compiuto.
“Essere psicoanalista”: ci si arriva nella stanza d'analisi attraverso un segnale dall'inconscio come ad esempio un sogno rivelatore, ci si arriva in base ad avere operato una vera, profonda trasformazione psichica che può nascere solamente da una relazione autenticamente vera tra analista e paziente. Ma in nome proprio di quell'autenticità relazionale si può anche riconoscere che il cambiamento conquistato è adeguato per l'omeostasi di quella persona, che più di là non si può andare, e che si può rinunciare a diventare psicoanalisti (vedere una persona per più sedute alla settimana in una stanza per svelare l'inconscio) perché nella vita si possono fare altre scelte che, paradossalmente per quella persona, sono più autentiche e salutari rispetto a ciò che si è rappresentato nella sua analisi personale.

Scarica il documento

Torna al sommario