Pratica Psicoterapeutica

Il Mestiere dell'Analista
Rivista semestrale di clinica psicoanalitica e psicoterapia

NUMERO 1 (UNICO 2009)
1 - 2009 mese di Dicembre
PSICOANALISI E ISTITUZIONE
È POSSIBILE FARE PSICOTERAPIA PSICOANALITICA NELLE ISTITUZIONI?
di Alfredo Civita
È realmente possibile fare psicoterapia psicoanalitica in un'istituzione pubblica? Gli autori che mettono in dubbio questa possibilità insistono soprattutto sui seguenti argomenti.
Il paziente non sceglie liberamente il proprio terapeuta. A sua volta il terapeuta, nella generalità dei casi, non si trova nelle condizioni di rifiutare il paziente che gli viene assegnato dal servizio.
Il paziente non paga un onorario al terapeuta. In molti casi non paga alcunché, talvolta paga un ticket al servizio sanitario. Simmetricamente il terapeuta non riceve nulla dal paziente per le sue prestazioni. Anche in questo caso l'interlocutore economico è il sevizio sanitario, ossia un ente impersonale.
Per ragioni di tempi, di spazi e di impegni, il setting terapeutico è spesso ingestibile in alcuni punti fondamentali. Per esempio, quali che siano le esigenze cliniche, la terapia si svolge generalmente con la frequenza di una seduta alla settimana.
La terapia è esposta al rischio di interruzioni indipendenti dalla volontà della coppia: trasferimento, dimissioni, pensionamento del terapeuta.
Altre obiezioni più sostanziali riguardano la personalità, l'intelligenza e il livello culturale del paziente. Cent'anni fa, negli Studi sull'isteria (Per una psicoterapia dell'isteria), Freud, presentando il nuovo metodo, affermava con la schiettezza che gli era propria: "Non saprei immaginare di riuscire a immergermi nel meccanismo psichico di un'isteria in una persona che mi apparisse volgare e ripugnante, che, conosciuta più da vicino, non fosse in grado di destare simpatia umana, mentre posso mantenere indipendente da questa simpatia personale il trattamento di un tabetico o di un reumatico. Non minori esigenze si pongono al malato. Al di sotto di un certo livello di intelligenza, il metodo non è assolutamente applicabile, e qualsiasi elemento di debilità mentale lo rende estremamente difficile".
Dai tempi di Freud, lo sappiamo tutti, le cose sono radicalmente cambiate. Basti pensare al fatto che laddove Freud riteneva la psicoanalisi inadatta a pazienti affetti da disturbi psicotici, questa controindicazione è stata in seguito largamente superata. Tuttavia quel che egli scriveva un secolo or sono circa il livello intellettuale e culturale necessario per affrontare un trattamento di tipo psicoanalitico merita ancor oggi di essere preso in seria considerazione, specialmente in ambito pubblico.
Il problema che vogliamo sollevare è se un normale contesto istituzionale sia compatibile con lo svolgimento di una psicoterapia psicoanalitica. Noi crediamo che lo sia. Ma ci guardiamo bene dal sottovalutare le obiezioni elencate. E' chiaro che il semplice fatto di qualificare, anche formalmente, come psicoterapia una serie più o meno lunga di incontri tra un terapeuta e un paziente, non significa che ciò che si sta sviluppando tra i due sia veramente una psicoterapia. Allo stesso modo l'impiego di teorie e di tecniche attinte dalla psicoanalisi non è ovviamente una condizione sufficiente perché si realizzi un processo psicoanalitico.
Quali sono, dunque, gli elementi costitutivi di una psicoterapia psicoanalitica? E questi elementi sono attuabili in una situazione pubblica? Su queste domande ci piacerebbe aprire un dibattito. A tale scopo, prima di mettere in campo le nostre personali opinioni, vorremmo anzitutto ascoltare e pubblicare quelle dei lettori, che pertanto sono cordialmente invitati a scriverci.

Scarica il documento
Torna al sommario